La terra è di chi la coltiva. Il 900 di Filiberto Sbardella in un progetto espositivo itinerante

AA.VV. | Youcanprint 2024
A partire da

64,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Filiberto Sbardella, pittore, mosaicista, partigiano e architetto del Novecento, formatosi nelle botteghe di Tito Venturini Papari e Gustavo Simoni, raggiunge giovanissimo la notorietà con le partecipazioni alla VII Triennale di Milano e alla XX Biennale di Venezia. La sua arte, influenzata dal Futurismo e successivamente dal Realismo e Neorealismo, gli permette di frequentare i grandi personaggi del '900 come Mario Sironi, Gio Ponti, Renato Guttuso, Giuseppe di Vittorio, Sandro Pertini, Carlo Lizzani, David Siqueiros, e i maestri dell'Architettura come Bruno Begnotti, Luigi Cosenza, Alessandro Pasquali, Bruno Zevi. Attraverso un'approfondita attività di ricerca, i curatori Claudio Gatti e Pasquale B. Cicirelli ne costituiscono l'archivio generale e - con questo testo corredato da illustrazioni e contributi inediti - il catalogo dell'Artista e del relativo Progetto Culturale ed Espositivo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Youcanprint
  • -
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 maggio 2024
  • 312 p.
  • ITA
  • 9791222741062

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La terra è di chi la coltiva. Il 900 di Filiberto Sbardella in un progetto espositivo itinerante