Rembrandt e Pier Aldo Rovatti. Pittura, metafora, cecità

di Buttazzoni Ivan | Le Lettere Scarlatte 2022
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La metafora ci allontana continuamente dal senso, nega ogni certezza, per cui possiamo considerarla soltanto portatrice di nostalgia. Abitare la distanza è quello che apporta il malinconico Rembrandt e che rende comprensibile il surrealismo pittorico. Come dice l'autore di questo libro la società non sa che farsene della filosofia, ma gli individui sono creature filosofiche costrette a celare gli appetiti del Tu. Se Lezioni di anatomia di Rembrandt ci spiegano il nostro corpo che pensa, il suo racchiudersi in "cosa detta" non è il "Fiore della bocca" di Heidegger, ma è un rimando all'immagine, unica forma metaforica ancora creatrice e significativa. C'è qualcosa di particolare nel rinvio all'ultimo respiro che i filosofi si peritano di emettere. Nell'ultimo Heidegger la metafora s'avvia verso le "cose", anche se queste sono nozioni filosofiche indefinite. Il Rembrandt anziano, non riesce a smarrire la sua ambiguità, lo stesso per il vecchio Rovatti. Nella sua scrittura egli si nasconde e si inabissa, per poi emergere, dopo lungo percorso, come "vuoto ontologico". Per questi filosofi, tutti e tre, la metafora è un viaggio al di là della visione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Buttazzoni Ivan
  • Le Lettere Scarlatte
  • -
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 aprile 2022
  • 140 p.
  • ITA
  • 9788899757434

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Rembrandt e Pier Aldo Rovatti. Pittura, metafora, cecità