Fossili e artefatti da Leonardo a Leibniz

AA.VV. | Edizioni ETS 2025
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il libro illustra un aspetto poco noto dell'interazione tra arte e scienza nella prima età moderna: lo studio dei fossili in tre artisti (Leonardo, il ceramista francese Bernard Palissy, il pittore siciliano Agostino Scilla) e il conseguente utilizzo, da parte dello scienziato Gottfried Wilhelm Leibniz, di modelli di origine artistica per studiare lo stesso fenomeno. Attratti inizialmente dalla diffusa teoria che interpretava i fossili non come resti di animali, ma come pietre nelle quali la natura, come un artista, imitava forme animali e vegetali, Leonardo, Palissy e Scilla utilizzarono modelli e saperi empirico-artistici per negare la teoria della natura-artista e dimostrare l'origine organica dei fossili. Il volume, la prima analisi d'insieme dell'opera di questi autori, fa emergere la più generale evoluzione di senso del rapporto arte-scienza tra XVI e tardo XVII secolo ed evidenzia il contributo dato dall'arte ad una delle idee chiave della modernità: la temporalità della natura.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Edizioni ETS
  • -
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 luglio 2025
  • 134 p.
  • ITA
  • 9788846770400

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Fossili e artefatti da Leonardo a Leibniz