Aniconismo nell'arte contemporanea. La «pratica religiosa» nelle arti visive in Europa e negli Stati Uniti

AA.VV. | Guida 2025
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Qual è il ruolo dell'artista nell'epoca contemporanea? E cosa accade quando lo si osserva attraverso una lente teologica? Questo saggio propone una lettura singolare e radicale del Sistema dell'arte come costruzione politico-religiosa, in cui l'artista assume i tratti di un ministro, la critica diventa esegesi e le opere agiscono come riti o segni di trascendenza. Attraverso una ricognizione che intreccia teologia e arte contemporanea, vengono analizzate esperienze emblematiche - dall'Espressionismo astratto alla Minimal Art, dall'Arte Concettuale alla Pittura Analitica - per mettere in luce le matrici aniconiche e le derive culturali che attraversano la produzione artistica tra Europa e Stati Uniti. Una riflessione lucida e affilata, rivolta tanto al mondo artistico quanto a quello teologico, capace di restituire profondità a pratiche spesso considerate soltanto formali o teoriche.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Guida
  • Ateneo/Ricerca
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 giugno 2025
  • 156 p.
  • ITA
  • 9791255632481

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Aniconismo nell'arte contemporanea. La «pratica religiosa» nelle arti visive in Europa e negli Stati Uniti