Professione pittore. Produttività, organizzazione e gestione a Bologna tra Cinque e Seicento

di Morselli Raffaella | Marsilio 2022
A partire da

35,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La professione di pittore nella Bologna tra Cinque e Seicento - l'età d'oro della creatività degli artisti felsinei, dai Carracci a Guido Reni, da Francesco Albani a Guercino - è normata da una corporazione che ne determina il ruolo e la produttività. Attraverso documenti editi e inediti, fonti a stampa, pale d'altare e quadri da galleria e da stanza, il libro delinea i meccanismi interni della società dei pittori, analizzando e valutando il censo degli artisti, la loro carriera, i loro guadagni, gli investimenti, le proprietà, gli strumenti della professione e, ovviamente, l'economia invisibile delle pittrici, quali Lavinia Fontana e Elisabetta Sirani. Bologna è, infatti, una città che si distingue dagli altri centri di produzione e commercializzazione di opere d'arte per una sorta di autarchia culturale che garantisce agli artisti di riconoscersi in un sistema economico che cresce, si afferma e offre a tutti una nicchia di mercato più o meno redditizia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Morselli Raffaella
  • Marsilio
  • Saggi
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 dicembre 2022
  • 400 p.
  • ITA
  • 9788829716005

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Professione pittore. Produttività, organizzazione e gestione a Bologna tra Cinque e Seicento