Stranieri, commercio e Inquisizione. Storia di un mercante bavarese nella Venezia del Cinquecento

AA.VV. | Edizioni di Storia e Letteratura 2025
A partire da

22,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Il bavarese Johannes Eisvogel fu uno dei tanti mercanti tedeschi stabilitisi a Venezia. La sua famiglia, come molti tedeschi trapiantati nella città lagunare, cercò di integrarsi nella società, attraverso investimenti immobiliari e fondiari e le scelte matrimoniali dello stesso Eisvogel e dei suoi nipoti. Le sue opinioni religiose, però, erano del tutto atipiche: di sentimenti protestanti, ripetutamente accusato di eresia, fu tuttavia in ottimi rapporti con esponenti del mondo cattolico e apparentemente estraneo alla fitta rete clandestina della dissidenza religiosa. Questo viaggio tra fonti archivistiche veneziane e bavaresi aggiunge un importante tassello agli studi sull'immigrazione tedesca a Venezia in età medievale e moderna, approfondendo l'orientamento religioso della 'nazione alemanna', attraverso il ritratto di questo mercante 'sospeso tra due mondi'.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Edizioni di Storia e Letteratura
  • Culture e religioni in età moderna
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 luglio 2025
  • 180 p.
  • ITA
  • 9791256930036

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Stranieri, commercio e Inquisizione. Storia di un mercante bavarese nella Venezia del Cinquecento