L'Erodoto che guardava i maiali e altre storie popolari. 1300-1600

di Balestracci Duccio | Laterza 2025
A partire da

20,00 €

Disponibile subito

Presso Tomo Libreria Caffè

Descrizione

A scrivere la Storia e le cronache, di norma, fra Medioevo e prima età Moderna, sono le persone acculturate: grandi ecclesiastici, notai, borghesi istruiti, uomini di lettere. Ma che succede - 'che Storia è' - quando a farlo sono un ex guardiano di porci senese del Trecento o uno speziale lunigiano del Quattrocento (entrambi, peraltro, per lungo tempo analfabeti)? O quando a raccontare la Bologna medievale è un muratore o a parlare della Firenze del Quattrocento un vinaio? Come si inserisce il racconto della monaca del Seicento nel coro dei testimoni della Storia della sua epoca, fatto di figure maschili, le sole legittimate a usare la scrittura? Per non dire di quei popolani che la Storia la raccontano cantandola in terzine o, più spesso, in ottava rima per un pubblico e un uditorio che non siedono in solitudine in pensosi studioli, ma ascoltano in una vociante piazza e che, la Storia, vogliono sentirsela cantare come si racconterebbero le imprese di Lancillotto o di Orlando. Una pattuglia di scrittori 'non autorizzati' che si muove nel territorio della storiografia, usando la scrittura alla meglio, esprimendosi in un volgare approssimativo, ma senza condizionamenti. Una Storia tutta da leggere.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Balestracci Duccio
  • Laterza
  • I Robinson. Letture
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 febbraio 2025
  • 240 p.
  • ITA
  • 9788858156506

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'Erodoto che guardava i maiali e altre storie popolari. 1300-1600