L'ambiguo malanno. La donna nell'antichità greca e romana

di Cantarella Eva, Eva Cantarella | Feltrinelli 2013
A partire da

12,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

"Ripercorrere la storia delle donne nell'antichità greca e romana non è semplice curiosità erudita. I radicali mutamenti intervenuti nelle condizioni della vita femminile, il riconoscimento della piena capacità delle donne di essere titolari di diritti soggettivi e di esercitarli, la conquista della parità formale con gli uomini non hanno ancora interamente cancellato il retaggio di una plurimillenaria ideologia discriminatoria, di cui solo la storia può aiutare a comprendere le matrici e individuare le cause. Osservare la vita e seguire le vicende di organizzazioni sociali come quella greca e quella romana aiuta a svelare, se non il momento nel quale nacque la divisione dei ruoli sociali, il momento nel quale questa divisione venne codificata e teorizzata: e cominciò quindi a essere vista, invece che come un fatto culturale, come la conseguenza di una differenza biologica, automaticamente tradotta in inferiorità delle donne". (Dall'introduzione)

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cantarella Eva, Eva Cantarella
  • Feltrinelli
  • Universale economica. Saggi
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 ottobre 2013
  • 272 p.
  • ITA
  • 9788807883200

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'ambiguo malanno. La donna nell'antichità greca e romana