Quante storie. Il «sociale» dall'Unità a oggi. Ritratti e ricordi

di Fofi Goffredo | Altreconomia 2024
A partire da

14,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

La questione del metodo insieme a quella dell'efficacia rimane centrale, oggi come in passato, per chi si occupa di educazione e intervento sociale. Attraverso cinque capitoli, ognuno dedicato a epoche diverse dall'Unità ai giorni nostri, Fofi ricostruisce le vite di chi ha riflettuto e si è occupato di progetti educativi e di sviluppo di comunità. Tra i protagonisti di questa controstoria Sibilla Aleramo, Aldo Capitini, Danilo Dolci, Adriano Olivetti, Don Zeno Saltini, Umberto Zanotti Bianco, Margherita Zoebeli e molti altri. Prefazione di Giuseppe De Rita. "Oggi la Storia è così cambiata che non ci serve piangere sulle occasioni perdute della società italiana, ma capire cosa bisognerebbe fare oggi" (Goffredo Fofi). "Tutti noi, che abbiamo pensato e portato avanti un'esperienza di azione sociale, l'abbiamo fatto perché ci credevamo fortemente e perché pensavamo solo e quasi esclusivamente a quel che avevamo pensato e deciso di fare. La crescita del sociale italiano è stata in fondo la scommessa di tanti sogni collettivi in cui molti hanno creduto, e attraverso la quale sono pazientemente cresciuti, magari lontano da dove avevano cominciato a fare sociale" (Giuseppe De Rita).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Fofi Goffredo
  • Altreconomia
  • Le talpe
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 gennaio 2024
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788865164976

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Quante storie. Il «sociale» dall'Unità a oggi. Ritratti e ricordi