Io dirò la verità. Il processo a Giordano Bruno

di Germano Maifreda | Laterza 2020
A partire da

13,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Giordano Bruno accettò il rogo per eroica coerenza intellettuale? Nei quasi otto anni che trascorse in carcere, prima a Venezia e poi a Roma, il filosofo condusse un'aspra battaglia per non soccombere, non abiurare, non morire. Decise di rovesciare il tavolo solo quando si sentì definitivamente in trappola, nell'impossibilità di salvaguardare se stesso e la sua filosofia. La scelta di salire sul rogo venne, dunque, presa solo alla fine del lungo processo. Cosa accadde esattamente in quel momento, come giunse a quella decisione e perché? Per quale ragione Bruno - a differenza di alcuni suoi illustri contemporanei, tra cui Galileo Galilei - dopo avere tanto a lungo lottato per affermare la sua verità, decise infine di chiudersi nell'ostinazione e accettare le conseguenze ultime della condanna inflitta dagli inquisitori? Perché, dopo aver più volte dichiarato la disponibilità a farlo, non pronunciò un'abiura di facciata? Il libro affronta questi interrogativi ripercorrendo l'itinerario intellettuale di Giordano Bruno nelle corti di tutta Europa e seguendo, anche attraverso documenti inediti, tutte le tappe del processo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Germano Maifreda
  • Laterza
  • Economica Laterza
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 gennaio 2020
  • 318 p.
  • ITA
  • 9788858140239

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Io dirò la verità. Il processo a Giordano Bruno