L'Italia e i suoi Stati nell'età moderna. Dalla pace di Lodi all'Unificazione (1454-1871)

di Pagano Emanuele | Morcelliana 2023
A partire da

26,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La storia dell'Italia nell'età moderna fu per molti aspetti luminosa, pionieristica, in anticipo rispetto ai modelli europei. Lo dimostra questa sintesi, puntuale e scientificamente aggiornata, divisa in quattro parti: la prima è focalizzata sui tratti identitari della civiltà italiana, caratterizzata dal policentrismo e forgiata da processi lunghissimi che trovarono un punto di equilibrio nella stabilizzazione degli Stati territoriali, nella definizione di canoni artistici e letterari, nello sviluppo delle città e della popolazione, nelle strutture e nelle dinamiche economiche. La seconda parte è dedicata agli Stati italiani fino al 1796: una lunga fase plurisecolare che vide repubbliche e principati connettersi e contrapporsi alla ricerca di un equilibrio multipolare e di un'organizzazione interna del potere. La terza parte si concentra sulla rivoluzione profonda innescata nella vita dei popoli italiani dall'epoca franco-napoleonica, che esercitò un'influenza duratura nelle idee e nei modelli istituzionali. Il volume si chiude sul tormentato processo di unificazione sabauda, in nome di un'idea di nazione che fu l'eredità essenziale della stagione storica risorgimentale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pagano Emanuele
  • Morcelliana
  • Storia
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 maggio 2023
  • 320 p.
  • ITA
  • 9788837238353

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'Italia e i suoi Stati nell'età moderna. Dalla pace di Lodi all'Unificazione (1454-1871)