Venezia prima di Venezia. Mito e fondazione della città lagunare

di Ravegnani Giorgio | Salerno Editrice 2020
A partire da

16,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Come è nata Venezia? E quando è cominciato l'insediamento dell'uomo in laguna? Dove fu posata la prima pietra di fondazione, a Rialto come vuole la tradizione, oppure a Torcello dove sorge la prima basilica? È difficile rispondere a queste domande perché realtà e mito si confondono nei racconti degli storici medievali sulle origini di Venezia. L'unica cosa veramente certa è che la città nacque bizantina e tale si mantenne per alcuni secoli. Ma i Veneziani (o "Venetici" come li chiamavano i Bizantini) elaborarono già nel X secolo una leggenda, secondo cui la loro città sarebbe stata fondata in «un luogo deserto, disabitato e paludoso» al tempo dell'invasione di Attila, quando cioè il re unno devastò la terraferma veneta distruggendo Aquileia e altri centri minori. Il racconto era destinato a nobilitare l'origine della città lagunare, facendola derivare da un avvenimento drammatico che colpiva fortemente l'immaginario collettivo. Ma la realtà era diversa: i Veneziani non si insediarono in territori deserti e la migrazione ebbe luogo in un lungo arco di tempo. Le isole in cui si sarebbe formata Venezia erano infatti abitate già in epoca romana. Un lento processo avrebbe dunque portato l'arcipelago a diventare una delle piú grandi potenze del Mediterraneo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ravegnani Giorgio
  • Salerno Editrice
  • Piccoli saggi
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 ottobre 2020
  • 159 p.
  • ITA
  • 9788869735295

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Venezia prima di Venezia. Mito e fondazione della città lagunare