Metafisica della peste. Colpa e destino

di Sergio Givone | Einaudi 2012
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Questo libro parla di quasi niente. Di un quasi-niente che riguarda ogni essere umano e che, aduso com'è al (diabolico?) camuffamento, ci giunge qui celato sotto la doppia maschera del morbo più celebre della storia e della finzione letteraria, che di quel morbo fa metafora, canto, fabula. Le voci antiche e recentissime (da McCarthy a Lucrezio, a Camus, a Poe, a Leopardi...) che si susseguono e si richiamano "in eco" da queste pagine sono altrettante declinazioni di un'unica domanda, che è poi il quesito fondamentale di ogni filosofia: perché? Perché siamo al mondo, se dobbiamo morire? Specie se la morte può arrivare nella forma di una catastrofica, immotivata e noncurante malattia che appare e scompare senza senso alcuno. Una malattia che uccide, ma che può far di peggio, lasciando le sue vittime "solo" vive, nude e private di qualunque parvenza di civile umanità. Perché anche l'umanità può rivelarsi una maschera. Siamo qui per scontare una colpa? Magari solo quella di essere? È un'ipotesi amara, che però lascia spazio alla speranza, alla scintilla divina che scopre un senso possibile nel cuore stesso del non-senso. Oppure non c'è alcun destino e nessuna colpa? La natura è una macchina demente, il cielo è vuoto, e il niente la vince sul quasi-niente.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Sergio Givone
  • Einaudi
  • Piccola biblioteca Einaudi
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 12 giugno 2012
  • 206 p.
  • ITA
  • 9788806208073

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Metafisica della peste. Colpa e destino