Oltre l'algoritmo... ci sono io. Scoprire le differenze fra l'intelligenza artificiale e le nostre conversazioni grazie al public speaking

di Cecchinelli Tiziana, Gabusi Alessandro | ERGA 2024
A partire da

16,90 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La comunicazione rimane una delle maggiori criticità in tantissime nostre relazioni. Molti equivoci nascono dalla voce e molti di più da ciò che trasmettiamo con il corpo. Questo accade a tutte le età e anche oggi, era in cui possiamo affidare le parole alla precisione dell'intelligenza artificiale. In una società che vede la comunicazione efficace diventare sempre più importante quando si è adulti, perché non iniziare a spiegare i fondamenti del public speaking fin dall'adolescenza? La risposta è sì. Questo libro è una narrazione di tanti episodi tratti dalla quotidianità, per immergere il giovane lettore nel meraviglioso mondo della comunicazione dove il linguaggio del corpo, la gestione della voce e le parole sono i veri protagonisti. Il metodo proposto dagli autori è pratico e pragmatico. In un percorso guidato, la lettura delle storie prelude alla presentazione di esercizi per insegnare le basi del public speaking e della comunicazione efficace in modo facile e divertente, con l'intento di essere più performanti e di stare bene. Gli esercizi sono suddivisi per argomenti e obiettivi da raggiungere. Grazie ai video contenuti nei VesepiaCode è possibile vedere come svolgere correttamente ogni singola attività. Un'esperienza coinvolgente, dinamica e interattiva da vivere insieme agli studenti per aumentare e migliorare l'ascolto, la comprensione e la comunicazione interpersonale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cecchinelli Tiziana, Gabusi Alessandro
  • ERGA
  • Didattica
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 aprile 2024
  • 180 p.
  • ITA
  • 9788832984873

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Oltre l'algoritmo... ci sono io. Scoprire le differenze fra l'intelligenza artificiale e le nostre conversazioni grazie al public speaking