La sostenibilità scomunicata. Cosa stiamo sbagliando e perchè

di Marco Sbardella | Maggioli Editore 2019
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il libro propone un modo nuovo di interpretare, comunicare e agire la sostenibilità. Il paradigma meccanicistico che oggi caratterizza ogni comunicazione fatta per indirizzare il pensiero e l'azione a supporto di una possibile sostenibilità, mostra di avere come effetto quello di "scomunicare" la stessa sostenibilità. Un nuovo paradigma comunicativo, qui definito "generativo", sposta il baricentro da comunicare la sostenibilità a comunicare nella sostenibilità. Una prospettiva inedita con cui cercare di superare il Paradosso della sostenibilità, ossia l'apparente aporia tra le conoscenze di cui disponiamo, da un lato, e il modello di crescita che continuiamo a inseguire, dall'altro. Tra i valori dichiarati e i comportamenti che quotidianamente mettiamo in atto, come individui e come collettività. Ci troviamo in una fase storica inedita. L'impatto delle nostre azioni, reso incommensurabile rispetto al passato dall'evoluzione della tecnica, sfugge al nostro controllo. Il rischio che corriamo è quello di rompere definitivamente la relazione di co-evoluzione che lega l'uomo al suo ambiente, senza la quale non c'è futuro sostenibile.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marco Sbardella
  • Maggioli Editore
  • Apogeo education
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 novembre 2019
  • 246 p.
  • ITA
  • 9788891636669

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La sostenibilità scomunicata. Cosa stiamo sbagliando e perchè