L'epos appeso a un filo

AA.VV. | Edizioni Museo Pasqualino 2004

Attualmente non disponibile

A partire da

13,00 €

Descrizione

L'epica è quel genere narrativo che rappresenta con intento celebrativo gesta eroiche, miti cosmogonici e sacrificali, cronache di re e di nobili, concezioni religiose e filosofiche. Il poema epico, memoria e tradizione del passato, è un fatto artistico, una rappresentazione del mondo in cui si riflettono le concezioni del pubblico, le sue aspirazioni e le sue nostalgie. La mostra "L'epos appeso a un filo" nasce dall'esigenza di far conoscere e apprezzare le seguenti forme del teatro di figura: Ningyo Johruri Bunraku (Giappone), l'Opra î pupi (Sicilia), il Kutiyattam (Kerala, India del Sud) e il Wayang (Indonesia), dichiarate nel 2001 dall'Unesco "Capolavori del patrimonio orale e immateriale dell'Umanità". Il catalogo presenta forme teatrali tradizionali appartenenti a culture e tradizioni varie che, nella loro diversità, presentano importanti somiglianze a livello profondo. Se notiamo i tratti comuni prima di ricercare le differenze forse sarà più facile comprendere culture anche molto diverse da quella siciliana. Potremmo al fine capire che gli uomini sono sostanzialmente uguali e che le loro differenze non mettono in discussione l'unità dell'umano.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Edizioni Museo Pasqualino
  • Arch. Morgana. Studi mate. storia cultura
  • 2004
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 novembre 2004
  • 107 p.
  • ITA
  • 9788897035244

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'epos appeso a un filo
logo regione