Lingua e cultura nei balletti di corte. L'unione per la peregrina Margherita reale e celeste

di Cacia Daniela | Società Editrice Romana
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il balletto L'unione per la peregrina Margherita reale e celeste fu ideato nel 1660 dal conte Filippo d'Agliè in occasione dei solenni festeggiamenti per le nozze tra Margherita di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, e Ranuccio II Farnese, duca di Parma e Piacenza. Il volume restituisce visibilità al testo attraverso un'edizione filologicamente controllata. All'inquadramento storico-culturale presentato nella prima parte segue lo studio della tradizione testuale e degli elementi linguistici emergenti in campo fonomorfologico e sintattico. Il lavoro si chiude con una rassegna di voci che testimonia l'importanza dei balletti sabaudi come fonte per la conoscenza del lessico secentesco e talvolta come via d'accesso per l'introduzione di forestierismi nella lingua italiana.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cacia Daniela
  • Società Editrice Romana
  • Stiledia
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9788889291726

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Lingua e cultura nei balletti di corte. L'unione per la peregrina Margherita reale e celeste