Metamorfosi e migrazioni della commedia dell'arte

di Loreta De Stasio | Guerra Edizioni 2019

Attualmente non disponibile

A partire da

20,00 €

Descrizione

Un libro proteiforme, con un'attenzione peculiare a tutto quanto è cambiamento, metamorfosi e riscrittura nel teatro italiano moderno e contemporaneo, e che guarda anche al recente passato del teatro spagnolo e basco della Transazione, influenzato dal riso liberatorio della Commedia dell'Arte. L'italiana arte del ridere è il tema da cui il libro prende le mosse. Il riso, è sempre stato "in altalena" tra sacro e profano, tra alto e basso. È sintomatica la rivalutazione di Carlo Gozzi spesso ritenuto un conservatore e che sembra essere il vero rivoluzionario del teatro settecentesco italiano. Particolare importanza assume anche l'opera della coppia Fo-Rame di cui l'autrice sottolinea l'inscindibile unione tra il comico e il suo contrario, il tragico. Le forme di teatro popolare, dai testi di Salemme alla riflessione di Eduardo De Filippo, dall'opera buffa settecentesca ai suoi allestimenti contemporanei, sono le forme della discorsualità teatrale attorno alle quali l'autrice dipana la sua analisi. Riso e politica, comico come rivalsa quando non ribellione all'autorità istituzionalizzata, o perlomeno all'egemonia: queste le linee guida del percorso di questo libro.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Loreta De Stasio
  • Guerra Edizioni
  • Studi sul linguaggio, comunicaz. apprend.
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 aprile 2019
  • 328 p.
  • ITA
  • 9788855702003

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Metamorfosi e migrazioni della commedia dell'arte
logo regione