Tadashi Suzuki e la sua Elettra. Sospesi tra la riscoperta di una ritualità millenaria e la personale ricerca interiore

AA.VV. | Virginio Cremona 2025
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Elettra torna in scena. Ma non è più la giovane greca piegata dal dolore: è un corpo che vibra, resiste, respira. È il volto eterno del conflitto, il gesto che attraversa il tempo, la voce che non ha mai smesso di gridare. In questo saggio, Elettra prende vita attraverso lo sguardo e l'arte di Tadashi Suzuki, maestro del teatro giapponese contemporaneo, capace di intrecciare l'estetica del Nô e la disciplina del corpo a una drammaturgia archetipica e universale. La scena si fa rituale, il silenzio si carica di significato, e ogni movimento diventa espressione di un'eredità antica che pulsa nel presente. Tra oriente e occidente, filologia e performance, memoria e visione, l'autrice esplora un teatro che non rappresenta: accade. Un teatro in cui Elettra non è solo personaggio, ma forza. Nel dialogo con il pensiero di Eugenio Barba e l'antropologia teatrale, il testo si interroga sul senso profondo del fare teatro oggi. Perché il mito, quando attraversa il corpo, non appartiene più al passato. Ci riguarda. Ci attraversa. Ci trasforma.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Virginio Cremona
  • -
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 aprile 2025
  • 74 p.
  • ITA
  • 9791280010957

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Tadashi Suzuki e la sua Elettra. Sospesi tra la riscoperta di una ritualità millenaria e la personale ricerca interiore