L'haute couture a teatro. Breve storia del costume di scena dal XVII al XX secolo

di Grazia Di Biase | Il Castello Edizioni

Attualmente non disponibile

A partire da

12,00 €

Descrizione

Il costume di scena, con la sua forza evocativa, definisce il linguaggio visivo del teatro, in cui realtà e fantasia si mescolano definendo l'immagine finale di una messa in scena. Questo volume si propone di tracciare, sia pur a caratteri generali, il percorso storico dell'evoluzione del costume di scena, partendo dalla straordinaria innovazione apportata dalla Commedia dell'Arte, con la quale la recitazione e il costume assunse una nuova dimensione, fino alla "Riforma" di Carlo Goldoni. Gli altri aspetti legati allo spettacolo riguardano la danza, la lirica e la prosa che, sul finire dell'Ottocento, hanno inaugurato una concezione moderna dell'eleganza, sottolineando i ruoli delle dive del palcoscenico nella storia del costume e della moda del nuovo secolo. I loro corpi vestiti dalle grandi firme della moda internazionale, come Charles Frederick Worth e Paul Poiret, furono trasformati in vere "opere d'arte", diventando le muse ispiratrici per tutte le donne.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Grazia Di Biase
  • Il Castello Edizioni
  • Tools
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 92 p.
  • ITA
  • 9788865720103

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'haute couture a teatro. Breve storia del costume di scena dal XVII al XX secolo
logo regione