L'artificio e l'emozione. L'attore nel teatro del Novecento

di Luigi Allegri | Laterza 2009

Attualmente non disponibile

A partire da

20,00 €

Descrizione

I personaggi sono fatti della materia di cui sono fatti i sogni, secondo la straordinaria immagine che usa Prospero nella "Tempesta" di Shakespeare. Gli attori sono invece della materia di cui è fatta la realtà: di carne e sangue, respiro e voce, gesti, azioni. E agiscono nello spazio e nel tempo, qui e ora. Personaggio e attore appartengono a due mondi separati, diversi, eppure devono trovare un modo e un luogo in cui incontrarsi, perché di questo è fatta, tradizionalmente, la rappresentazione teatrale. Il luogo dell'incontro è naturalmente il palcoscenico, in cui agiscono gli attori ma che agli spettatori appare la casa in cui abitano i personaggi. Questo è il lascito del teatro della tradizione alla cultura teatrale del Novecento. Ma il Novecento è trasgressivo e radicale, sempre poco disponibile al rispetto della tradizione. Dal Simbolismo alle Avanguardie storiche, da Stanislavskij a Mejerchol'd, da Craig a Vachtangov, da Artaud a Brecht, da Grotowski al Living Theatre, da Peter Brook a Eugenio Barba, da Lee Strasberg a Dario Fo, i teorici e gli attori del Novecento hanno spesso rotto, o almeno allentato, il legame così stretto che li univa ai personaggi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Luigi Allegri
  • Laterza
  • Biblioteca universale Laterza
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 maggio 2009
  • 198 p.
  • ITA
  • 9788842089902

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'artificio e l'emozione. L'attore nel teatro del Novecento
logo regione