Il teatro ad iniziativa pubblica in Italia

di Chiara Merli, Merli Chiara | LED Edizioni Universitarie 2007

Attualmente non disponibile

A partire da

49,00 €

Descrizione

Nel 1947 la nascita del Piccolo Teatro di Milano introduce la forma del teatro stabile ad iniziativa pubblicai. Tale modello culturale e organizzativo è elevato a 'formula' universale nelle esperienze degli stabili che sorgono nei principali centri urbani tra il 1950 e il 1965. Tale periodo vede l'affermazione e il consolidamento di una modalità inedita di produzione teatrale e di diffusione della cultura, nonché l'ampliamento di una rete di nuove istituzioni. Tra il 1965 e il 1975 la rivoluzione culturale, sociale e politica travolge anche gli stabili, che vengono identificati con l'incarnazione della dittatura del potere centrale in ambito culturale; dalle macerie del sistema emergono però nuovi modelli di stabilità. Gli anni Ottanta aprono un nuovo periodo critico per i teatri di matrice pubblica. La prima parte di questo volume studia la storia del sistema teatrale italiano nel Novecento, mentre la seconda cerca di scattare una fotografia delle istituzioni teatrali, raggruppandole per area geografica. L'analisi della vicenda artistica e istituzionale dei teatri stabili porta a interrogarsi sul significato del concetto di teatro pubblico oggi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Chiara Merli, Merli Chiara
  • LED Edizioni Universitarie
  • Studi e ricerche
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2007
  • 442 p.
  • ITA
  • 9788879163507

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il teatro ad iniziativa pubblica in Italia
logo regione