Il pota

di Foresti Michele | Lubrina Bramani Editore 2023
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'aspetto del Pota è per lo più sconosciuto in quanto cambia da ospite a ospite e prende forme diverse in base alla parte corporea in cui si annida. Può prendere, ad esempio, la forma di cerume all'interno dell'orecchio, di un pelo o di un neo sulla cute, di forfora tra i capelli. Scoperto dal biologo bergamasco Giuseppe Moroni detto il Bepo, non era mai stato individuato fino alle prime scoperte di quest'ultimo, a cui si devono inoltre importanti strumenti di individuazione e studio quali il Pota-Detector e il Pota-Translator. Possiamo considerare il Pota un parassita più che un animale; infatti, si nutre del dialogo degli ospiti infettati facendogli produrre il semplice vocabolo da cui prende il nome. L'habitat naturale del Pota sono le campagne e le valli bergamasche dove viene attratto dalla "Polenta", cibo tipico bergamasco ottenuto con il mais macinato, cotto in acqua e sale. Molto più raro è trovarlo in città dove grazie al maggior grado di istruzione della popolazione non riesce a diffondersi: "... nella mente del colto il Pota va sdilinquendo" (Moroni G. 1982, "Del Pota e il suo ospite").

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Foresti Michele
  • Lubrina Bramani Editore
  • Varia
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 maggio 2023
  • 20 p.
  • ITA
  • 9788877667960

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il pota