Quando saremo a Reggio Emilia. La guida ecologica, sostenibile e solidale

AA.VV. | Altreconomia 2025
A partire da

16,50 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Reggio Emilia è la città del buon vivere, dove vige un approccio conviviale all'ospitalità, all'arte, al cibo e alla musica, al teatro e alla cooperazione. In prima linea per la sostenibilità sociale e ambientale. Una guida narrativa, per scoprire una città e la sua storia, da Ludovico Ariosto a Santiago Calatrava. L'autrice, reggiana Doc, ci accompagna dentro e fuori l'"esagono", ci spalanca gli ingressi di eleganti palazzi e musei sorprendenti; sventola garbatamente il Tricolore, ci fa conversare con reggiani illustri del passato, ci invita a eventi culturali straordinari. Ma Reggio ha anche altre attrazioni: le scuole dell'infanzia più belle del mondo, "inventate" da Loris Malaguzzi; l'etica e l'estetica del riciclo di "Re Mida"; i "sentimenti politici" nati con Camillo Prampolini, cementati da ribellioni, scioperi e resistenze; i princìpi di giustizia che si coltivano anche a tavola, con i cappelletti del Primo maggio e le pastasciutte antifasciste di casa Cervi. Reggio Emilia si scopre con lentezza, a piedi e in bici, tra il decumano della via Emilia e le trasformazioni delle Officine Reggiane, i racconti di pietra delle antiche chiese e la Stazione Mediopadana. In collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Altreconomia
  • Guide di turismo responsabile
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 marzo 2025
  • 240 p.
  • ITA
  • 9788865165638

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Quando saremo a Reggio Emilia. La guida ecologica, sostenibile e solidale