Descrizione
La sostenibilità è un tema cruciale per il nostro futuro. I giovani sono orientati e condannati al futuro. Come vivono la sostenibilità e in particolare il grande progetto dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite? Cosa ne sanno? In che misura la sostenibilità è presente nei loro atteggiamenti e percezioni? Quanto pervade comportamenti e vita quotidiana? Si traduce in forme di impegno o in prudenti disimpegni? Trova nel contesto sociale ed economico, nelle aziende e nelle istituzioni, reali interlocutori e protagonisti attivi oppure ungreen washing in declino, scelte operative più formali che sostanziali e politiche distratte? Soprattutto, quanto l'orientamento dei giovani verso il futuro, incerto tra fiducia faticosa e sfiducia spontanea, plasma il loro coinvolgimento, decisivo per la sostenibilità? Questo Rapporto 2025 sui giovani e la sostenibilità in Italia sintetizza i risultati della più ampia indagine nazionale mai effettuata su questo snodo decisivo. Emerge anche per i 16-34enni una "indifferenza strisciante" già registrata dal precedente Rapporto Eikon 2024 per l'insieme della popolazione italiana. L'ipotesi di una spontanea maggiore attenzione dei giovani per le tematiche generali della sostenibilità è stereotipo più che realtà. Inflazionato, il "verde" perde peso; rimane, a macchia di leopardo, il ruolo fondamentale della sostenibilità sociale. Quando i temi "sociali" dell'Agenda UN2030 vengono richiamati, l'attenzione recupera forza e si esprime in una spinta al coinvolgimento attivo. Più "sociale", la sostenibilità intercetta concreti bisogni, paure, progetti e speranze, restituendo senso e passione al futuro. Tra incertezze e ambiguità, sono soprattutto le giovani donne a farla propria. Il ruolo delle istituzioni (percepite come distanti) e soprattutto delle aziende è in questo senso essenziale. Nella seconda parte del Rapporto EIKON 2025, sette aziende leader in settori diversi presentano progetti di eccellenza centrati in modo lungimirante sull'intreccio tra i giovani e la sostenibilità sociale. All'interno e all'esterno, questi progetti saldano identità, cultura aziendale, produttività e costruzione di fiducia e futuro. Questo volume è stato realizzato anche con il contributo di Edison, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, INWIT, Philip Morris Italia, Pomellato, Poste Italiane, Sisal. Prefazione di Enrico Giovannini. Introduzione di Fabio Insenga.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
AA.VV.
-
Franco Angeli
-
Università-Economia
-
2025
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
23 giugno 2025
-
230 p.
-
ITA
-
9788835173588