Suoni ancestrali, canti di protesta e della resistenza

AA.VV. | Volturnia Edizioni 2021
A partire da

24,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il libro è un racconto della storia del nostro Paese attraverso i canti. L'obiettivo che l'Autore si propone è di partire da percorsi diversi per recuperare i valori resistenziali, oggi estremamente attuali. Si parte infatti da lontano: dalle nenie degli zampognari che scendevano dai paesi montani per le festività natalizie o per le fiere. L'attenzione si concentra sul mondo agro-pastorale e sui rapporti di sudditanza e rassegnazione da parte dei contadini di fronte alle ingiustizie. Si giunge poi agli inizi dell'Ottocento, secolo nel quale si assiste a una graduale presa di coscienza dello sfruttamento da parte di mondine e di operai. Nascono così i canti di lotta e di protesta. Ed ecco i canti scaturiti nei momenti di riposo nelle brigate partigiane e pagine di letteratura e poesie scritte anche dopo la Liberazione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Volturnia Edizioni
  • -
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 settembre 2021
  • 268 p.
  • ITA
  • 9788831339407

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Suoni ancestrali, canti di protesta e della resistenza