Roma città aperta. Un film non del tutto svelato

di Capalbo Caterina | Dante Alighieri
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Roberto Rossellini, fra il 1943 e il '44, si rifugia sulle montagne d'Abruzzo, nella Marsica. Sin dall'estate del 1943, dopo il bombardamento di San Lorenzo, si reca a Tagliacozzo, e qui inizia le riprese di un film passionale, ma non privo di metafore politiche, sulla scia di Ossessione di Visconti, e con un titolo altrettanto drammatico: Rinuncia, poi ribattezzato Desiderio. Resta in Abruzzo anche dopo l'armistizio. In questi tempi difficili matura una nuova visione politica. Entra in contatto con una rete di partigiani che soccorre e nasconde una moltitudine di soldati alleati fuggiti dai campi di prigionia nei pressi di Sulmona, subito dopo l'8 settembre. E di costoro si ricorderà quando comincerà la lavorazione di Roma città aperta, tanto che nel film, li citerà come "i 500 bravi ragazzi sulle montagne di Tagliacozzo".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Capalbo Caterina
  • Dante Alighieri
  • -
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9788853442314

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Roma città aperta. Un film non del tutto svelato