Cannitello dal 1061 la Seta, la Marineria, i Commerci nello Stretto di Messina e la Commenda di Santa Maria di Cannitello detta di Rocca Verdala nei Cabrei Gerosolimitani di Malta

di Messina Gotho di Gurafi Nicola | Autopubblicato
A partire da

1,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La monografia descrive già nel 1061 la presenza della chiesa bizantina di Santa Maria dove sarebbe sorto Cannitello nello Stretto di Messina, centro produttore di vini, di zucchero, di agrumi e di seta che fu il suo principale prodotto. Antico possedimento basiliano divenne un Ospedale per la cura dei pellegrini afflitti dalla lebbra. Fu prima Grancia e poi Commenda posseduta dai cavalieri templari e dai cavalieri di Malta fino all'Ottocento. La storia della Commenda di Santa Maria del Cannitello detta di Rocca Verdala è documentata da migliaia di note, fonti archivistiche e bibliografiche, centinaia di illustrazioni a colori di documenti e antiche vedute dei luoghi, planimetrie, ritratti con la biografia dei commendatori di Cannitello. Una corposa trattazione dei rapporti economici e amministrativi che la Commenda ebbe col Gran Priorato di Messina, dei commerci della seta e del grano che Messina e Cannitello ebbero per secoli con Genova, Lucca, Firenze e Pisa, e del sistema bancario messinese che per secoli operò nell'area dello Stretto di Messina e del Mediterraneo, del connesso nolo e cambio marittimo e del fenomeno assicurativo marittimo, completano l'opera.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Messina Gotho di Gurafi Nicola
  • Autopubblicato
  • -
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 689 p.
  • ITA
  • 9791220089425

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cannitello dal 1061 la Seta, la Marineria, i Commerci nello Stretto di Messina e la Commenda di Santa Maria di Cannitello detta di Rocca Verdala nei Cabrei Gerosolimitani di Malta