Liguria, portane un po' con te. Pesto fai da te. Semi, istruzioni, ricetta. Ediz. italiana, inglese e tedesca

AA.VV. | ERGA 2023
A partire da

5,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

È una storia antica, quella del basilico. Antica e nobile. Il suo nome deriva dal greco basilikos che significa pianta reale (da (basilikos, da basileus, re) e numerosissime sono le proprietà curative attribuite di questa nobile pianta. La sua origine affonda le radici, è proprio il caso di dirlo, nel lontano Oriente per giungere in Italia agli inizi del 1400. È coltivato con amore in tutte le serre della Liguria e nelle tante aziende famigliari si compie il prodigio: la trasformazione del baxeicò (il basilico in lingua genovese) in pesto. Ma perché ciò avvenga occorrono condizioni particolari ed inderogabili. La varietà del basilico, innanzi tutto. Il basilico è stato riconosciuto quale prodotto D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta): ciò significa che può vantare un particolare rapporto di intimità e di legame storico con una data area geografica. Le caratteristiche che lo contraddistinguono sono essenzialmente la forma delle sue foglie, il suo profumo ed il suo sapore. La sua foglia è piccola, ellittica, piatta o leggermente convessa, di un verde intenso; il suo profumo è delicato e nel sapore è del tutto assente qualsiasi accenno all'aroma della menta, che lo cambia in ogni altra parte del mondo. È per questo che il pesto in Liguria è "diverso"!

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • ERGA
  • Gastronomia. Storia locale
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 luglio 2023
  • 24 p.
  • ITA
  • 9788832984392

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Liguria, portane un po' con te. Pesto fai da te. Semi, istruzioni, ricetta. Ediz. italiana, inglese e tedesca