Chianti dagli Etruschi a Ricasoli il vino che ha trasformato la Toscana in stile di vita

di Ciuffoletti Zeffiro, Storchi Paolo | Kellermann Editore 2023
A partire da

16,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Vino di nobili natali, il Chianti è diventato una delle bandiere del vivere italiano. Due importanti voci della ricerca storica e dell'agronomia italiana accompagnano il lettore alla scoperta della sua storia e del suo percorso enologico. La storia del Chianti si lega indissolubilmente a quella dell'Unità d'Italia attraverso la figura del barone Bettino Ricasoli, produttore di vino e fine politico. La passione per l'agricoltura, e in particolare per la viticoltura e l'enologia, nel barone Ricasoli si mischia intimamente all'attività politica, che nel 1861 lo porta a succedere a Cavour alla guida del neonato stato italiano. Il suo impegno è grande nell'ammodernamento del sistema agrario nel contesto degli ideali risorgimentali. Nel suo Castello di Brolio, al centro della zona di produzione del Chianti, conduce i suoi esperimenti per la produzione di vini di qualità adatti all'esportazione, stabilendo nel 1872 la storica formula che prevedeva la presenza di Sangiovese, Canaiolo nero e Malvasia. Con Ricasoli il Chianti conquista il ruolo di primo piano che lo porterà a essere identificato tuttora come simbolo dell'enologia italiana. Prefazione di Francesco Ricasoli.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ciuffoletti Zeffiro, Storchi Paolo
  • Kellermann Editore
  • Grado babo
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 dicembre 2023
  • 109 p.
  • ITA
  • 9788867671212

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Chianti dagli Etruschi a Ricasoli il vino che ha trasformato la Toscana in stile di vita