Descrizione
La danza del presente deve ritrovare la propria vocazione originaria di evento sociale, rituale, sacro, e al tempo stesso ripercorrere la strada della riaffermazione, sul piano corporeo, della centralità del soggetto umano, in una società sempre più complessa. Per farlo reinventa la tradizione, cerca forme e contaminazioni inedite, invade nuovi spazi, trova nuovi sguardi e incontri. È una sfida estetica che ha immediate ricadute organizzative. "La danza: organizzare per creare" - in una nuova edizione, rivista sia alla luce dei cambiamenti che si sono verificati negli ultimi anni nel sistema dello spettacolo, sia a partire dal nuovo decreto sui finanziamenti del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo per il triennio 2025/2027 - si propone di analizzare gli assetti, le pratiche, il quadro normativo, il pubblico e le prospettive dell'organizzazione della danza contemporanea in Italia, inquadrandola nella storia recente e individuandone le specificità tecniche anche in un'ottica di miglioramento delle condizioni del settore. Il libro si rivolge a studenti e a giovani organizzatori appassionati di danza contemporanea, o che alla danza intendono dedicarsi, a danzatori e coreografi che desiderano muoversi con maggiore competenza ed efficacia sul terreno dell'organizzazione e a quei direttori di teatro, operatori, amministratori pubblici che intendono promuoverla con maggiore incisività e competenza. Con i contributi di Anna Abbate, Emanuela Bizi, Antonio Calbi, Cristina Carlini, Gaia Clotilde Chernetich, Patrizia Coletta, Roberto De Lellis, Lorenzo Donati, Emanuele Giannasca, Luca Mazzone, Velia Papa, Antonio Taormina e con un approfondimento sulla drammaturgia di Guy Cools.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
-
Franco Angeli
-
Lo spettacolo dal vivo
-
2025
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
10 marzo 2025
-
174 p.
-
ITA
-
9788835163527