Culture, economie e politiche del bosco in Italia

AA.VV. | Forum Edizioni 2025

Attualmente non disponibile

A partire da

34,00 €

Descrizione

La storia forestale in Italia è un ambito di ricerca che ha conosciuto negli ultimi tempi nuovi impulsi. Si tratta dell'esito di un percorso articolato che ha visto procedere, in forma distinta e intrecciata, discipline diverse, da quelle più propriamente selvicolturali (come l'ecologia e la dendrocronologia) ai più vari ambiti storiografici: storia delle istituzioni, economica, del lavoro e così via. Tali prospettive hanno implicato l'utilizzo di fonti e approcci plurimi - dall'archeologia alla palinologia, passando per l'etnografia - e hanno accresciuto il quadro già molto ricco attorno a una risorsa centrale, non solo per le società preindustriali. I saggi raccolti nel volume si offrono come un contributo a questo percorso, nel quale viene sondato il complesso rapporto fra cultura e politica dei boschi in Italia dal medioevo all'età contemporanea. Suddivisi in tre sezioni - Oltre le carte: archeologia, cartografia e storia orale, Politiche e conflitti forestali, Economie dei boschi e del legno -, i contributi affrontano i mutamenti del paesaggio forestale dal medioevo alla tempesta Vaia, le controversie sull'uso delle risorse e sulle diverse modalità di gestione delle selve (compresa l'introduzione di nuove essenze), i nodi dei consumi (inclusa l'importazione) e delle professioni legate al bosco.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Forum Edizioni
  • Tracce. Itinerari di ricerca
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 novembre 2025
  • 304 p.
  • ITA
  • 9788832835212

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Culture, economie e politiche del bosco in Italia
logo regione