Remare controcorrente. Imprese e territori dell'innovazione in Sicilia

di Pier Francesco Asso | Donzelli 2010
A partire da

24,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In un Mezzogiorno che non riesce a imboccare efficacemente la strada dello sviluppo, la Sicilia rischia di restare il fanalino di coda. Con una sorta di paradosso: è una delle regioni dove si sono spese più risorse pubbliche ma dove la crescita economica e sociale rimane più bassa. Eppure anche in Sicilia ci sono imprese e territori che cercano di innovare, remando faticosamente controcorrente per superare gli ostacoli di un contesto ambientale che non aiuta: criminalità opprimente, pubbliche amministrazioni poco efficienti, infrastrutture che mancano. Questa ricerca sull'innovazione in Sicilia, promossa dalla Fondazione Res, si propone di analizzare a fondo le caratteristiche delle imprese e dei territori che si muovono, i meccanismi imprenditoriali e socio-istituzionali che favoriscono l'introduzione di innovazioni, le analogie e le differenze fra il tessuto produttivo regionale e altri contesti dell'Italia meridionale e del Centro-nord. Lo studio si basa su una pluralità di fonti: ricostruzioni storiche, indagini Istat, analisi delle politiche regionali, ricognizione dell'offerta di innovazione degli atenei, e soprattutto un sondaggio con le imprese più innovative e dinamiche della regione. Nella convinzione che da queste esperienze, difficili ma significative, il mondo degli imprenditori ma anche le istituzioni pubbliche possano apprendere utili lezioni.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pier Francesco Asso
  • Donzelli
  • Meridiana Libri. Saggi
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 luglio 2010
  • 320 p.
  • ITA
  • 9788860364661

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Remare controcorrente. Imprese e territori dell'innovazione in Sicilia