Descrizione
La scuola, principale agenzia di socializzazione e formazione della personalità del bambino e del preadolescente, ha come compito fondamentale quello di fornire gli strumenti necessari per crescere culturalmente, psicologicamente e socialmente, acquisire un certo grado di responsabilità e autonomia e, infine, formare alla cittadinanza e alla vita democratica. Insegnare, istruire, ammaestrare, indicare, sono termini molto diversi dal punto di vista della filosofia dell'educazione, ma tutti si aprono alle connessioni con ciò che può essere insegnato e imparato. In questa prospettiva assurge un ruolo fondamentale l'intenzionalità educativa verso l'inclusione. L'inclusione, in particolare quella scolastica, è un fenomeno fisico, psicologico, comportamentale, mentale, collocato nello spazio e nel tempo dei soggetti, delle istituzioni, della società, della specie. Un fenomeno che, in quanto tale, può e deve essere studiato attraverso i metodi, le prospettive di studio, le teorie della ricerca scientifica sviluppati dalla cultura moderna e contemporanea occidentale. All'interno di questa cornice teorica, il presente volume si pone come punto di riferimento nel campo delle scienze pedagogiche orientate a progettare percorsi formativi, didattici e pedagogici per l'inclusione, con specifico riferimento al contesto scolastico.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Montesano Pietro, Tafuri Giovanna Maria
-
Edizioni Univ. Romane
-
-
-
2024
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
19 aprile 2024
-
218 p.
-
ITA
-
9788860224576