Parole in libertà. Infanzia, gioco e linguaggi poetico-narrativi

di Chiara Lepri | Anicia (Roma) 2013

Attualmente non disponibile

A partire da

21,00 €

Descrizione

Il volume approfondisce il tema del gioco linguistico e delle potenzialità ludico-creative della parola nella letteratura per l'infanzia: dalla presentazione diacronica di materiale letterario e poetico significativo, alla riflessione critica sugli esiti fecondi della creatività linguistica volta alla formazione del giovane lettore. Il focus della ricerca si incentra su alcuni autori, in particolare Carroll di "Alice" e Swift di "Gulliver", ma anche su specifici filoni letterari (il nonsense anglosassone, i mondi rovesciati ed utopici di impronta popolare) e la più recente ed innovativa produzione a partire dagli anni Sessanta in Italia. Specificatamente l'apporto di Rodari, in questa direzione, si fa "stemma" di una rinnovata espressione letteraria rivolta all'infanzia. Il suo contributo poetico e pedagogico per certi aspetti si accomuna all'esperienza creativa di Alfonso Gatto e di Toti Scialoja, di Roberto Piumini e Bianca Pitzorno, tra gli altri. La ricerca, rivolta agli studiosi di letteratura per l'infanzia, ai docenti e agli operatori nell'ambito della formazione, si propone di evidenziare il valore di una narrativa "aperta al possibile", che scardina gli schemi codificati.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • di Chiara Lepri
  • Anicia (Roma)
  • Teoria e storia dell'educazione
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 settembre 2013
  • 232 p.
  • ITA
  • 9788867090600

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Parole in libertà. Infanzia, gioco e linguaggi poetico-narrativi
logo regione