Dante filosofo, Dante politico. Percorsi sull'immaginario della Divina Commedia

di Erasmo Silvio Storace | AlboVersorio 2018
A partire da

9,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Dante Alighieri: non soltanto il Sommo Poeta ma anche uno dei principali filosofi del suo tempo, nonché fortemente impegnato in politica, sia a livello teorico, sia a causa del suo diretto coinvolgimento nei fatti politici della Firenze a cavallo tra il XIII e il XIV secolo. Con questo testo l'autore ripercorre la teoria dell'amore, partendo dal celebre Canto V dell'Inferno con Paolo e Francesca, si sofferma sulla retorica dell'Ineffabile di Paradiso XXXIII e ricostruisce le vicende e le vicissitudini politiche di Dante Alighieri. Il testo riporta, in appendice, i sei sonetti della celebre "Tenzone" tra Dante Alighieri e Forese Donati: una serie di poesie divertenti e irriverenti, in cui i due amici si sbeffeggiano senza rinunciare a uno stile aulico e impeccabile.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Erasmo Silvio Storace
  • AlboVersorio
  • Tota nostra
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 aprile 2018
  • 107 p.
  • ITA
  • 9788899029562

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dante filosofo, Dante politico. Percorsi sull'immaginario della Divina Commedia