L'ascolto di una tradizione. Gianni Celati e l'Ulisse di Joyce

AA.VV. | Quodlibet 2025
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

«Un itinerario dal semplice al complesso»: così Gianni Celati definisce l'Ulisse di Joyce, e con le stesse parole si potrebbe descrivere il suo rapporto polimorfo e stratificato con il modernismo. Tra i tanti legami fra Celati e la produzione modernista, questo saggio sceglie di indagare il suo rapporto con il capolavoro di Joyce. Le riflessioni di Celati su questo romanzo intercettano vari indirizzi di ricerca contemporanei: visualità, oralità, parodia, regressione - tutti temi tipici dell'autore, e di fondamentale importanza nella riflessione letteraria del XX secolo, dal modernismo a oggi. Quella con l'Ulisse è d'altronde una relazione che puntella in più tappe l'intero percorso intellettuale di Celati, che si laurea con una tesi su Joyce nel 1965 e traduce Ulysses per l'Einaudi nel 2013. Non sorprende, dunque, che il nome dell'irlandese compaia nelle riflessioni sul comico e sul carnevalesco nella stagione degli anni Settanta. Per Celati, quella di Joyce è una regressione parodizzante, in aperta opposizione alla razionalistica e autoritaria civiltà borghese; una regressione che, mentre mette in scena il crollo del sapere occidentale, lo libera da dogmi e costrizioni. Proprio la capacità di porsi in dialogo con la stagione del primo Novecento, e con Joyce in particolare, rende Celati uno scrittore-saggista così importante: nella consapevolezza, come ha scritto lui stesso, «che l'ascolto di una tradizione e l'ascolto di una forma di pazzia siano la stessa cosa».

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Quodlibet
  • Quodlibet studio. Lettere
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 settembre 2025
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788822924384

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'ascolto di una tradizione. Gianni Celati e l'Ulisse di Joyce