Nelle terre esterne. Geografie, paesaggi, scritture

di Matteo Meschiari, Meschiari Matteo | Mucchi Editore 2018
A partire da

16,00 €

Disponibile subito

Presso Tomo Libreria Caffè

Descrizione

In che modo un'opera letteraria può arricchire la riflessione geografica? In che misura lo sguardo che ha uno scrittore sul paesaggio può fare luce sulle prerogative spaziali di Homo sapiens? Da tempo si insiste sul contributo che può dare la geografia all'interpretazione del testo o alla ridefinizione del canone e della storia della letteratura. Atlanti e cartografie letterarie, narrazioni spaziali, libri-paesaggio, eterotopie, distopie, palinsesti letterari e palinsesti geografici, mappe come testo e testi come mappe, parchi letterari e geositi culturali: qual è la struttura che connette queste esperienze di geografia più o meno intuitiva? Per rispondere, per cercare le tracce di Homo geographicus in autori come Sbarbaro, Calvino, Biamonti, Manzoni, Stoppani e Gadda, bisogna operare un'inversione di paradigma. I testi letterari, per quanto siano la cristallizzazione artistica di un io e di un'epoca, sono comunque degli etnotesti, dei documenti spontanei che registrano, nella storia individuale e collettiva, il «fare spazio» dell'uomo, cioè modi, strategie e narrazioni del suo stare al mondo nel mondo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Matteo Meschiari, Meschiari Matteo
  • Mucchi Editore
  • Lettere persiane
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 ottobre 2018
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9788870007831

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Nelle terre esterne. Geografie, paesaggi, scritture