Medea. Variazioni sul mito

di Euripide, Seneca Lucio Anneo, Alvaro Corrado, Grillparzer Franz | Marsilio 2024
A partire da

12,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Innamorata del greco Giasone, per lui Medea tradisce il padre, uccide il fratello, abbandona la patria. Ma l'evento che la caratterizza in modo assoluto è quello che Euripide ha scelto di portare in scena nel suo dramma: l'uccisione dei figli, l'atto estremo con cui essa si vendica dell'abbandono di Giasone. È con questo gesto che Medea si impone all'immaginario occidentale. In Euripide il personaggio conserva la sua ambiguità e rivendica, attraverso lo schermo del mito, la sua non appartenenza all'universo dei valori umani; Seneca riversa ogni colpa sul personaggio cupo e malefico della maga straniera; le rielaborazioni moderne cercano invece di ancorare a una realtà comprensibile, ed entro certi limiti anche giustificabile, un'azione che di per sé è incomprensibile e ingiustificabile. Si fa strada così la figura di Medea vittima delle circostanze avverse e del destino in Grillparzer, e poi quella di Medea straniera ed esule, esclusa e respinta dalla comunità che la ospita in Alvaro: un percorso che tende ad alleggerire il peso della colpa chiamando in causa ragioni esterne, inevitabili e determinanti. Alla fine l'infanticidio appare dettato da un'estrema necessità di proteggere e di amare, da un esasperato senso di pietà materna. E tuttavia l'atto rimane, epilogo irreversibile e nodo irrisolto nella tragica storia di Medea.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Euripide, Seneca Lucio Anneo, Alvaro Corrado, Grillparzer Franz
  • Marsilio
  • Universale economica Feltrinelli
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 marzo 2024
  • 256 p.
  • ITA
  • 9788829720088

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Medea. Variazioni sul mito