Per un'antropologia della modernità

di Ágnes Heller | Rosenberg & Sellier 2009
A partire da

13,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Com'è possibile riconoscere l'unità di qualcosa che è complesso? Com'è possibile una dualità che non sia dualismo? E ancora com'è possibile, dal fatto empirico che esistono uomini buoni, trarre buone regole di condotta, come tenta di fare la morale, e dal fatto che esistono buoni cittadini desumere giuste regole di comportamento politico? Più in generale: immersi come siamo nella modernità, come rappresentarcela, al tempo stesso descrivendola e cercando di comprenderla? La possibilità del conflitto, morale, etico, politico, torna a riaffacciarsi. Solo nell'individualità della vita umana quotidiana si potrà tracciare quella linea di separazione che, consentendoci di appartenere alla condizionatezza dell'umano, non sopprime però l'emergere creativo della coscienza; una linea che, in certo modo, separa e congiunge ovvero, come mostra un'accurata fenomenologia, coniuga la fisicità della vergogna e la spiritualità della coscienza. All'individuo il compito di scegliere concretamente il modo di questa coniugazione, ma sapendo che ogni risposta solleva, ancora e ancora, come Heller annota, la domanda. La filosofia non fornisce le risposte, ma può costruire il quadro di riferimento di un'umanità immersa nella modernità, non appiattita però in essa: di qui le linee di un'antropologia della modernità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ágnes Heller
  • Rosenberg & Sellier
  • Dubbio&Speranza
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 luglio 2009
  • 130 p.
  • ITA
  • 9788878850828

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Per un'antropologia della modernità