Bisanzio (IV-XV secolo)

di Alain Ducellier, Michel Kaplan | San Paolo Edizioni 2005
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Bisanzio, la nuova Roma, è conosciuta in Occidente soprattutto per l'opposizione all'antica capitale. In realtà, dalla fondazione nel 330 a opera di Costantino fino alla caduta per mano di Maometto II nel 1453, Bisanzio e il suo impero, continuatore di quello romano, hanno una propria storia. Un nuovo impero, cristiano e di lingua greca, viene nascendo sotto i migliori auspici, grazie alla favorevole posizione geografica della capitale, alla ricchezza delle province orientali e all'esperienza amministrativa e militare dei romani. Dal suo seno prenderanno vita le nazioni slave, che da Bisanzio verranno cristianizzate. Ma Bisanzio è anche la città dei due continenti, il passaggio obbligato tra Europa e Asia. Attraverso lo stretto del Bosforo passano le navi dei grandi mercanti, ma anche gli scambi culturali e religiosi. Alain Ducellier e Michel Kaplan fanno rivivere l'atmosfera economica e sociale di una delle grandi capitali dell'antichità e del medioevo. Il volume presenta un quadro sintetico della storia e della civiltà bizantina. Alain Ducellier è professore onorario presso l'Università di Tolosa II - Le Mirail e ha all'attivo numerose pubblicazioni sul mondo bizantino. Michel Kaplan è professore presso l'Università di Parigi I Panthéon - Sorbona ed è autore di numerose opere su Bisanzio e il suo impero, specialmente sulla vita rurale e la storia della mentalità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alain Ducellier, Michel Kaplan
  • San Paolo Edizioni
  • Storia per tutti
  • 2005
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 12 maggio 2005
  • 232 p.
  • ITA
  • 9788821553660

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Bisanzio (IV-XV secolo)