L'immaginario contemporaneo. La grande pro-vocazione delle serie tv

di Alessandra Caneva, Cecilia Costa, Claudia Caneva, Francesca Orlando | Mimesis 2018
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Ogni epoca ha gerarchizzato in modo diverso il quadro dei valori e ha rivisitato le proprie interpretazioni sulla vita e la morte, sul bene e il male, sul corpo e la mente, sul tempo e lo spazio, "condizionando sia l'espressione che la produzione di emozioni" e modificando, di volta in volta, l'immaginario. Fin dal passato, i miti, le leggende, le storie popolari, hanno dato voce alle pulsioni profonde, ancestrali e archetipe degli uomini, compreso il "terrore" nei confronti della morte, dell'aldilà e dello scorrere irreversibile del tempo. L'immaginario contemporaneo, oltre a far rientrare in una "zona d'ombra del sociale" la morte e le ansie antiche, fa trapelare inedite angosce e ibridazioni che derivano dalle nuove frontiere genetiche, dalla contaminazione con il mondo artificiale, e sembra mettere in discussione la stessa costruzione dell'identità soggettiva. Il testo intende offrire una riflessione sociologica, antropologica, psicologica, unita a quella di un esperto del settore, sull'immaginario post-moderno attraverso l'analisi di alcune serie tv, in linea con la rilevanza teorica attribuita da alcuni studiosi a qualsiasi sua espressione simbolica, a iniziare da quella audiovisiva.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alessandra Caneva, Cecilia Costa, Claudia Caneva, Francesca Orlando
  • Mimesis
  • Eterotopie
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 novembre 2018
  • 172 p.
  • ITA
  • 9788857551135

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'immaginario contemporaneo. La grande pro-vocazione delle serie tv