Descrizione
Dal lontano 21 aprile del 753 a.C., anno della sua fondazione, Roma ha cambiato volto innumerevoli volte, attraverso i secoli. La città di impianto, di cui ancora possiamo ammirare le numerose vestigia sparse in diverse zone della città moderna, ha ceduto il passo a quella imperiale, a quella medievale e poi alla Roma barocca e, attraverso innumerevoli mutamenti, anche in epoche più recenti, per arrivare a quella che oggi conosciamo. Questo libro propone un viaggio alla scoperta dei luoghi spariti della città eterna, attraverso le distruzioni, le costruzioni e le ricostruzioni, la toponomastica e la memoria della tradizione popolare. Un racconto appassionante, articolato per temi: la gente, l'aria, l'acqua, la terra e il fuoco, a segnare la storia di una delle città più antiche e soggette ai maggiori cambiamenti della civiltà occidentale. Un libro unico e imperdibile per chiunque voglia conoscere il passato e il presente di Roma. Tra i temi trattati: La strada della Croce e la fine degli dei; Benedette ghigliottine; Wilbur Wright, romano di Centocelle; Diavolo d'un Paleotevere!; Nostalgia di Ripetta; L'Asylum, una gloria romana; Paolo III, il demolitore demolito; L'ammazzatora di Piazza del Popolo; Gabi, il vulcano urbano; Porta Maggiore, la mamma di Termini; Il primo snack e i suoi antenati.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Alessandra Spinelli, Piero Santonastaso
-
Newton Compton Editori
-
Quest'Italia
-
2017
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
16 novembre 2017
-
319 p.
-
ITA
-
9788822708250