Dal simulacro alla storia. Estetica ed etica in Quentin Tarantino

di Alessandro Alfieri | Petite Plaisance 2018
A partire da

13,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Attraverso strumenti filosofici di interpretazione, il presente saggio indaga le ragioni del successo del cinema di Quentin Tarantino, concentrandosi sulla complessità teorica che categorie come quelle di simulacro, violenza, citazione e vendetta, assumono nel suo immaginario e nell'odierna produzione massmediale. Partendo da un'analisi attenta e puntuale di alcuni episodi significativi del cinema commerciale degli ultimi anni, per arrivare a considerazioni generali relative al ruolo e al valore che il cinema assume nella nostra epoca, Alessandro Alfieri propone un'analisi estetico-filosofica accurata di alcune delle più celebri pellicole del regista americano. "Kill Bill", "Death Proof", "Inglourious Basterds" e "Django Unchained" mettono in scena infatti il passaggio da un'estetica simulacrale all'irruzione della storia nella narrazione, ovvero l'approdo a una dimensione morale e critica in grado di liberare il regista dall'idea diffusa di essere solamente un cavaliere della postmodernità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alessandro Alfieri
  • Petite Plaisance
  • -
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 maggio 2018
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788875882181

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dal simulacro alla storia. Estetica ed etica in Quentin Tarantino