Gaza e l'industria israeliana della violenza

di Alfredo Tradardi, Diana Carminiati, Enrico Bartolomei | DeriveApprodi 2015
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La Striscia di Gaza, da quasi un secolo, è un luogo di resistenza e di sofferenza. Non è l'unico in questo mondo sconvolto da conflitti, ma è il paradigma della "produzione" della violenza contemporanea. La violenza contro i palestinesi è un continuum che oscilla tra un minimo quotidiano, a bassa intensità, con i suoi morti, i suoi feriti e le sue distruzioni, e le punte delle operazioni militari, veri e propri massacri, come Piombo Fuso o Margine Protettivo, con il risvolto voyeuristico di fronte allo spettacolo del dolore di un Occidente spesso complice. Violenza che si articola con modalità diverse in Cisgiordania e nella Striscia, contro i palestinesi cittadini di Israele e contro i profughi che vivono nei campi allestiti, a partire dal 1947-1948, nei paesi arabi del Medio Oriente. Una industria della violenza che viene esportata in molti paesi del mondo, qui intrecciata a un paradigma coloniale di insediamento, sul quale il sionismo basa l'identità dello Stato israeliano, e a un modello concentrazionario nel quale ha un ruolo determinante il complesso militare industriale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alfredo Tradardi, Diana Carminiati, Enrico Bartolomei
  • DeriveApprodi
  • Fuorifuoco
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 giugno 2015
  • 332 p.
  • ITA
  • 9788865481226

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Gaza e l'industria israeliana della violenza