Unità 7. Studio di regolarità: dai fregi alle successioni numeriche

di Antonella Giacomin, Giancarlo Navarra | Pitagora
A partire da

9,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il progetto ArAl è dedicato al rinnovamento dell'insegnamento dell'area aritmetico-algebrica nella scuola dell'obbligo. Esso si colloca all'interno della cornice teorica denominata early algebra (la prima algebra) ove si sostiene che i principali ostacoli cognitivi nell'apprendimento dell'algebra nascono in modi spesso insospettabili in contesti aritmetici e possono trasformarsi in blocchi concettuali anche insormontabili allo sviluppo del pensiero algebrico. L'ipotesi è che sia possibile aggirare tali difficoltà attivando sin dai primi anni della scuola primaria in aritmetica forme di pensiero attuate in una prospettiva algebrica. Ogni fascicolo della collana è accompagnato dall'indicazione delle classi per le quali è stata concepita la relativa Unità (I: scuola dell'infanzia, E: scuola primaria, M: scuola secondaria). Questa unità propone un percorso che, partendo da situazioni iniziali concrete (fregi, disegni, cornici) costruite mediante la ripetizione di uno stampino attraverso l'esplorazione individuale, di gruppo o di classe e la discussione collettiva sulle intuizioni e le scoperte effettuate, conduce gli alunni alla conquista del concetto di progressione aritmetica e alla possibilità di descriverla mediante il simbolismo matematico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Antonella Giacomin, Giancarlo Navarra
  • Pitagora
  • Progetto Aral
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 100 p.
  • ITA
  • 9788837115265

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Unità 7. Studio di regolarità: dai fregi alle successioni numeriche