Gli anni in tasca. Breve storia dei calendarietti

di Antonino Pavone | Nuova IPSA 2012
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Solo chi si è lasciato (almeno) mezzo secolo di vita alle spalle, può rievocare l'emozione intima trasmessa da quei capolavori di gusto ed eleganza che furono i calendarietti tascabili, con i fogli tenuti insieme da un leggiadro cordoncino di seta con nappa, offerti in bustine trasparenti di carta velina e spesso profumati d'essenze penetranti. Oggetti ormai anacronistici, ma proprio per questo degni d'esser rivalutati e non solo dai tanti collezionisti che con feticistica goduria continuano a trattarli con la cura e la dedizione che di solito si riserva ai gioielli d'inestimabile valore o agli animali in via d'estinzione. Tanta dedizione per i nostri... eroi è meritata e ha una profonda ragion d'essere. A lungo, questi cadeau costituirono il biglietto d'ingresso in un mondo poetico e romantico che l'inesistenza degli attuali mezzi di comunicazione rendeva semmai ancor più ampio e sconfinato. In certi ambienti, nei villaggi rurali, ad esempio, o nelle suburre urbane, rappresentavano un autentico passpartout, talvolta l'unico, per i paradisi fittizi del sogno. Una sorta di tessera d'adesione al club dei viveur... sia pur di poche pretese.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Antonino Pavone
  • Nuova IPSA
  • -
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 novembre 2012
  • 112 p.
  • ITA
  • 9788876764868

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Gli anni in tasca. Breve storia dei calendarietti