I rapporti di lavoro e la tutela del credito nella crisi di impresa

di Antonio Caiafa, Flaminia Caiafa, Francesco Ciani | Giappichelli 2011
A partire da

76,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'opera esamina le problematiche connesse ai mutamenti soggettivi nella titolarità dell'azienda ed alla sorte dei rapporti di lavoro, con particolare attenzione ai principali interventi normativi comunitari in materia. Specifica attenzione è rivolta al fine perseguito dalle procedure concorsuali, a seguito dell'operata riforma della legge fallimentare e, quindi, all'impresa come oggetto relativamente al quale diventano irrilevanti le sorti dell'imprenditore, atteso che l'obiettivo non si sostanzia, ormai più, nella liquidazione dei beni, quanto, piuttosto, nella conservazione dell'azienda, destinata a costituire l'oggetto di un trasferimento allo scopo di non privare i lavoratori dei diritti che l'ordinamento riconosce loro. L'opera, pertanto, si propone l'indagine, da un lato, delle diverse e possibili fasi, sospensive e risolutive che, in conseguenza del vasto fenomeno della crisi di impresa, i rapporti di lavoro necessariamente attraversano e, dall'altro, più in particolare, del fenomeno circolatorio dell'azienda, esaminato sotto lo specifico profilo dell'interesse dei dipendenti alla conservazione del posto di lavoro, nel tentativo di ricerca di una alternativa alla cessazione dell'attività. Vengono, infine, affrontate le diverse nuove tipologie dei rapporti di lavoro subordinato e di collaborazione, con riferimento alle problematiche che possono emergere in sede concorsuale, e le novità di recente introduzione del Collegato lavoro.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Antonio Caiafa, Flaminia Caiafa, Francesco Ciani
  • Giappichelli
  • Argomenti del diritto
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 giugno 2011
  • 692 p.
  • ITA
  • 9788834818053

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | I rapporti di lavoro e la tutela del credito nella crisi di impresa