La testimonianza necessaria. Paolo, testimone della salvezza universale a Roma in AT 28, 16-31

di Antonio Landi | Pontificio Istituto Biblico 2015
A partire da

35,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La finale del libro degli Atti degli Apostoli rappresenta per gli studiosi un vero e proprio enigma. Il lettore prova un senso d'insoddisfazione per la conclusione del racconto, poiché nulla si dice del processo e della morte di Paolo. La reticenza lucana si estende anche al tema dell'evangelizzazione fino ai confini della terra e all'esito del conflitto cristianesimo-giudaismo. Pur senza trascurare tali questioni, il nostro studio intende concentrarsi sul ruolo narrativo conferito da Luca a Paolo. La scelta di terminare la sua duplice opera (Luca-Atti) con l'immagine dell'apostolo che evangelizza a Roma, risponde a nostro avviso a tre istanze narrativo-teologiche: 1) modellato in prospettiva cristologica, Paolo prosegue la missione del Cristo, da cui è stato eletto per divenirne testimone; 2) nel ritratto di Paolo, Luca condensa il progetto identitario della cristianità cui egli stesso appartiene; 3) attraverso la descrizione dell'attività testimoniale di Paolo a Roma, il narratore intende tracciare un profilo esemplare per il suo lettore.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Antonio Landi
  • Pontificio Istituto Biblico
  • Analecta Biblica
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 dicembre 2015
  • 462 p.
  • ITA
  • 9788876536847

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La testimonianza necessaria. Paolo, testimone della salvezza universale a Roma in AT 28, 16-31