Quelle tracce. Romanzo su san Corrado, patrono di Noto

di Antonio Staglianò, Gianni Ambrosio | Associazione Pino Staglianò
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Quelle tracce" sono i significati/verità di fatti raccontati in una narrazione dedicata a un Capobanda, il Lupo, che ebbe la fortuna di incontrare un tale Corrado Confalonieri che da Piacenza era giunto a piedi a Noto, come attraverso un pellegrinaggio, anzitutto dell'anima, dopo la sua conversione. Pare che Angelo, detto il Lupo, dopo l'incontro con Corrado, sia stato contagiato dalla stessa "bellezza" di vita e abbia voluto rifare lo stesso pellegrinaggio a ritroso, da Noto a Piacenza. A Piacenza, dopo un certo tempo, Angelo fu raggiunto dai due figli di Anja e Bicocca, che da piccoli furono educati cristianamente a Palermo in un istituto di religiosi e divennero degli autorevoli letterati, l'uno romanziere, l'altro poeta. A loro due si deve "questo resoconto a più mani" che parla di quell'incontro tra il loro padrino, il Lupo, e Corrado Confalonieri, riconosciuto dalla gente del territorio come santo già in vita e proclamato subito popolarmente Beato. Si tratta del patrono della Diocesi di Noto, originario però della Diocesi di Piacenza.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Antonio Staglianò, Gianni Ambrosio
  • Associazione Pino Staglianò
  • -
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 232 p.
  • ITA
  • 9788894271508

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Quelle tracce. Romanzo su san Corrado, patrono di Noto